Autore: Sara Brandi

Millefoglie di Pane Carasau Vegan al Tofu e Fave

Quantità e Persone

Ingredienti per 2 Millefoglie

Ingredienti

Per questa Millefoglie di Pane Carasau Vegan
al Tofu e Fave ti servirà:

1/2 porro
300 gr di fave fresche piccole e dolci
Basilico, finocchietto
150 gr di tofu al naturale Natura Nuova
Olio extravergine d’oliva
Sale dolce di Cervia
Curcuma
Sfoglie di pane carasau
Semi misti (semi di sesamo, papavero, lino)

Preparazione

Faccio una breve premessa: se desiderate dare una forma particolare al pane carasau dovete bagnarlo in abbondanza, farlo ammorbidire, quindi ritagliarlo con la forma che più vi aggrada e ripassarlo nuovamente in forno per farlo seccare nuovamente a 150°.

Sgusciate le fave. Preparate un trito di porro e fatelo soffriggere in padella con un filo d’olio d’oliva, unite le fave e fate insaporire. Correggete di sale. Quando il composto di fave e porro sarà ormai freddo, unite la crema di tofu (ottenuta frullando quest’ultimo con un po’ di acqua e olio evo con un minipimer) e mescolate omogeneizzando il tutto. Componete la “millefoglie” disponendo una fetta di carasau, il cremoso di tofu con fave, completate con un’altra sfoglia di carasau, la crema, e così via in bell’ordine in modo da dare altezza al piatto. Spolverizzate con curcuma, ultimate con finocchietto, basilico, olio evo, e semi misti.

Pannacotta al Cioccolato Fondente

Quantità e Persone

Ingredienti per 4 stampini monoporzione

Ingredienti

Per questa Pannacotta al Cioccolato Fondente ti servirà:

250 ml di panna fresca liquida
80 gr di cioccolato fondente (almeno 70%)
30 gr di zucchero a velo
4 gr di gelatina in fogli (colla di pesce)

Per la crema di riso
500 ml di latte
100 gr di riso originario Grandi Riso
1 bacca di vaniglia
1 cucchiaio di miele di acacia
chicchi di melograno

Preparazione

Per preparare la panna cotta al cioccolato iniziate dalla panna cotta: mettete in ammollo i fogli di gelatina in una terrina con acqua fredda, per almeno 10 minuti. Setacciate lo zucchero a velo e tritate il cioccolato fondente. Scaldate la panna in un tegame, mentre sciogliete il cioccolato a bagnomaria, ponendolo in una bastardella oppure mettendo un pentolino in un’altra pentola riempita di acqua, quel tanto che serva perché l’acqua non sfiori il contenitore in cui avete messo il cioccolato.

Mescolate per farlo sciogliere completamente, quindi unite la panna riscaldata a parte e lo zucchero a velo setacciato. Continuate a rimestare con una paletta e scaldate tutto a fuoco dolce senza portare mai a ebollizione e continuando a mescolare affinché il cioccolato non faccia grumi.Strizzate bene i fogli di gelatina ed uniteli al composto, quindi mescolate con una frusta fino a quando non si saranno completamente sciolti. Spegnete il fuoco e versate il composto dividendolo in 4 stampini e lasciateli rassodare in frigorifero per almeno 3 ore.

Portate a ebollizione il latte con un baccello di vaniglia aperto a metà nel senso della lunghezza ed 1 cucchiaio di miele. Aggiungete il riso e cuocete per 12-15 minuti. Trasferite tutto in una ciotola, eliminate la vaniglia e lasciate raffreddare. Frullate in crema. Distribuite la crema di riso nelle ciotoline, dopodiché appoggiate la pannacotta al cioccolato fondente.
Guarnite con chicchi di melograno e scaglie di cioccolato fondente.

Riso Aromatico su Crema di Zafferano e Polpo

Quantità e Persone

4 Persone

Ingredienti

Per questo Riso Aromatico su Crema
di Zafferano e Polpo ti servirà:

1 polpo da circa 800 g (bollito in pentola a pressione per 20 minuti)
160 g riso Vialone Nano Grandi Riso
3 bacche di cardamomo
Prezzemolo fresco
Olio evo
Sale
Pepe
Erbette di campo

Per la crema di patate allo zafferano
600 g patate dolci
1 cipolla piccola
400 gr di latte fresco
3 cm zenzero
Zafferano
1 spicchio d’aglio
1 lime
Olio evo
Sale

Preparazione

Lava bene le patate, sbucciale e tagliale a pezzi. Sbollentale in acqua salata bollente finché tenere e tieni l’acqua di cottura da parte. In un tegame scalda due cucchiai di olio e fai rosolare la cipolla tagliata a fette sottili, l’aglio e lo zenzero a pezzetti. Dopo qualche minuto, aggiungi le patate, lo zafferano nella quantità desiderata e due mestoli di acqua di cottura delle patate. Unisci il latte, aggiusta di sale e cuoci finché la salsa non inizia a restringersi.

Trasferisci il tutto in un blender e frulla insieme al succo di un lime fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Cuoci il riso Vialone Nano Grandi Riso in acqua bollente salata con tre bacche di cardamomo, scolalo al dente – circa 10/12 minuti – e ferma la cottura sotto l’acqua corrente. Metti il riso in una ciotola, unisci erbette di campo ed abbondante prezzemolo fresco. Condisci con un filo di olio e aggiusta di sale e pepe.

Una volta che il polpo si è raffreddato taglia i tentacoli. Per servire prepara nel piatto una base abbondante di crema allo zafferano, aggiungi il riso e le erbette, infine il polpo.

Ravioli di Ricotta e Ortiche

Quantità e Persone

4 Persone

Ingredienti

Per questi Ravioli di Ricotta e Ortiche ti servirà:

350 gr di ravioli ricotta e ortica Fini
200 gr di asparagina selvatica
4 cucchiai di olio evo
200 gr di edamame, fagioli di soia
sale dolce di Cervia qb
pepe nero qb
fiori eduli per decorare

Preparazione

Mettere a bollire una pentola con dell’acqua. Al momento dell’ebollizione aggiungere una manciata di sale. Preparate il condimento per i ravioli mondando le asparagine selvatiche. Per questa preparazione consiglio di utilizzare solo la punta, la parte più tenera (la parte più coriacea, il gambo, potete riutilizzarlo preparando una vellutata o un brodo vegetale). Saltare il tutto per 6/7 minuti in una padella con un filo d’olio evo con le edamame. Salate e pepate a piacere.

Portate a cottura nell’acqua bollente i ravioli, quindi condite direttamente nella padella con il condimento. Decorate il vostro piatto con asparagina selvatica tagliata sottilmente per il lato lungo, un filo di olio a crudo ed erbe aromatiche
(io ho optato per i miei amatissimi fiori eduli)

Pollo, Ravanelli, Pesche e Anacardi

Quantità e Persone

2 Porzioni

Ingredienti

Per questo Pollo, Ravanelli, Pesche e Anacardi ti servirà:

Petto di pollo
Valeriana
Ravanello
Pesche Nettarine
Anacardi
Olio Evo
Sale Grosso di Cervia
Lime
Pepe rosa

Preparazione

Cuocete gli straccetti di pollo a bassa temperatura e tostate gli anacardi. Componete tutti gli ingredienti in un piatto.

Crostatine ai Cereali con Fragoline di Bosco e Pistacchi

Tempi di Preparazione

Ingredienti per 6 crostatine diametro 10 cm

Ingredienti

Per queste Crostatine ai Cereali
con Fragole di Bosco e Pistacchi ti servirà:

250gr di farina ai cereali
90 gr di zucchero grezzo di canna
100 ml di olio di semi di girasole, o di arachide
1/2 bustina di lievito per dolci
scorza di 1/2 limone non trattato
1 uovo intero più 1 tuorlo

Preparazione

In un tagliere creare la classica fontana con la farina, al centro versare le uova lo zucchero di canna e l’olio, sbattere i liquidi con la forchetta e dopo aver amalgamato per bene, mescolare il tutto alla farina, aggiungere prima però la scorza del limone e il lievito setacciato.

Preparare un bel panetto schiacciato, avvolgere con la pellicola e mettere mezz’ora in frigo. Stendere la pasta frolla all’olio per uno spessore di 3 mm, foderare una tortiera di diametro 10 cm e bucherellate con i rebbi della forchetta il fondo. Fate una “Cottura in bianco” (senza ripieno) in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 15/20 min.

Farcite con 500 gr di ricotta e sciroppo d’agave (preferisco che il dolce non sia troppo dolce, quindi ho optato per 3 cucchiai), fragoline di bosco Rosso Vivo e pistacchi di Bronte tritati.

Vegan Dark Chocolate

Tempi di Preparazione

10 minuti di preparazione

Ingredienti

Per questi Vegan Dark Chocolate ti servirà:

Cioccolato fondente
Frutta secca a piacere

Preparazione

Sciogli a bagnomaria il cioccolato, con un cucchiaio forma sulla carta forno dei dischi sottili, e decora a piacere (io ho scelto mandorle, noci, bacche di goji, mirtilli ed uvetta disidratata). Attendi circa 30/40 minuti per far solidificare il cioccolato e sono pronti!

Crema di Zucchina con Tofu Saltato alla Curcuma e Sesamo

Quantità e Persone

4 Persone

Ingredienti

Per questa Crema di Zucchina con Tofu Saltato
alla Curcuma e Sesamo ti servirà:

Per la crema di zucchina:
3 zucchine
2 patate
Olio evo
sale (io integrale di Cervia)
Cipolla 1/4 (io rossa di Tropea)

Per i cubetti di tofu al sesamo:
150 gr di tofu Natura Nuova BIO
Curcuma in polvere
Sesamo
Olio evo
Sale

Preparazione

Tritate finemente la cipolla e mettetela a rosolare in un tegame con due cucchiai abbondanti di olio. Intanto tagliate le patate a fette sottili e aggiungetele nel tegame. Fate rosolare anche queste. A questo punto unite le zucchine tagliate a rondelle. Ricoprite il tutto con abbondante acqua e fate cuocere per 20 minuti (controllando ogni tanto che l’acqua non si asciughi troppo e che le verdure non si brucino). Regolate con sale e pepe e frullate il tutto con un mixer sin quando non si sarà formato un passato cremoso e senza grumi.

Asciugare il tofu con carta da cucina dopo averlo tolto dall’involucro e tagliarlo a cubetti da 1/2 cm. Scaldare una padella e tostare il sesamo senza aggiunta di olio. Mettere da parte il sesamo. Nella padella ancora calda, aggiungere l’olio e rosolare a fuoco medio i cubetti di tofu da entrambi i lati fino ad ottenere un colore dorato. Infine aggiungere il sesamo precedentemente tostato.

Componi il piatto con la crema di zucchina alla base, posiziona il tofu al sesamo, spolvera con della curcuma e completa con olio ovo e prezzemolo fresco.

Ciambella Limone, Ricotta e Fragole (senza burro)

Quantità e Persone

Per una tortiera da 22 cm di diametro

Ingredienti

Per questa Ciambella Limone, Ricotta
e Fragole (senza burro) ti servirà:

150 gr farina di farro
100 gr fecola di patate
200 gr zucchero integrale di canna
100 ml olio di semi di girasole
100 ml acqua
2 limoni
3 uova intere
1 bustina di lievito per dolci

Per la crema:
300 gr di ricotta
1/2 cucchiai di sciroppo d’acero
Fragole fresche
Fettine di limone

Preparazione

Montate le uova intere e lo zucchero con una planetaria o le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso. Unite l’olio, l’acqua, il succo e la scorza dei limoni. Amalgamate tutto continuando a montare. A questo punto continuate ad incorporare la farina e la fecola e per ultimo, il lievito.

Versate all’interno di una tortiera antiaderente l’impasto e infornate a 160° per 35/40 minuti circa. Prima di sfornare controllate la cottura con uno stuzzicadenti, se esce pulito la torta sarà cotta. Sfornatela, fatela raffreddare totalmente e guarnitela con la crema di ricotta, fragole fresche e fettine di limone.

Chia Pudding ai Lamponi e Yogurt Greco

Quantità e Persone

2 Porzioni

Ingredienti

Per questo Chia Pudding ai Lamponi e Yogurt Greco ti servirà:

4 cucchiai colmi di semi di Chia
200 ml di latte di mandorle (o latte vegetale)
200 ml yogurt greco naturale (i vegan possono sostituire con yogurt vegetale)
1 cucchiaio di miele o sciroppo d’acero o agave

Preparazione

In una ciotola o una capiente brocca di vetro unisci il latte, lo yogurt, i semi di Chia e il miele, mescola tutto per qualche minuto con un cucchiaino, copri con il coperchio o con una pellicola trasparente e lascia riposare a temperature ambiente per minimo 3-4 ore a temperatura ambiente (o, se hai tempo, tutta la notte in frigo).

Componi il tuo bicchiere a strati in questo modo: disponi la purea di lamponi freschi sul fondo del vasetto, aggiungi il pudding base ai semi di Chia riempiendo il bicchiere quasi fino all’orlo e completa riempiendo il bicchiere con l’avena al naturale. Guarnisci con lamponi freschi.

show