Healthy Eating Brunch: before Christmas!
Organizzatore:
Azzuchef
3339927325
Cuocete gli straccetti di pollo a bassa temperatura e tostate gli anacardi. Componete tutti gli ingredienti in un piatto.
Preriscaldate il forno statico a 150°, oppure ventilato a 140°. Lavate e asciugate i pomodori. Foderate una teglia di carta forno e adagiate i pomodori tagliati a metà. Salate e pepate. Infornate in forno già caldo per 50 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare.
Tagliate a fette spesse circa un centimetro il cavolfiore. Sistemate il tutto nella placca forno dopodiché condite con olio evo, sale integrale di Cervia, peperoncino origano e rosmarino. Lasciate in forno ventilato per circa 25 min a 200 gradi.
Per le Patate
🥔 Patate (meglio se piccole)
🫒 olio extra vergine di oliva
🧂 sale (io ho utilizzato quello grosso di Cervia)
🤎Pepe nero macinato al momento
🧀 parmigiano reggiano grattugiato
Per la salsa alla rapa rossa
💗100 gr di pure di rapa
🤍50 gr di ricotta
🧂 Sale + pepe nero
🫒 Olio evo
Taglia in 2 le patate. In una placca inserisci un filo di olio evo, parmigiano reggiano grattugiato, le patate (con la parte piatta rivolta verso il basso), pepe, olio e sale. Cuoci a 200 gradi in forno preriscaldato (modalità ventilata) per circa 25 minuti.
Le dosi sono tutte QB a discrezione della tua golosità. Ovviamente più parmigiano inserisci, più queste patate saranno deliziose
Sono croccantissime esteriormente e super tenere al cuore. La presenza del parmigiano le rende ancora più golose
Disponi le pesche su un piatto piano ed aggiunti il cetriolo, i pomodorini rossi e gialli, feta e guarnisci con noci e menta.
In un pentolino antiaderente rosola con un filo di olio extravergine di oliva la cipolla. Dopo di che inserisci le mele tagliate a fette, lo zucchero di canna e 3/4 cucchiai di acqua. Fai cuocere il tutto per circa 5 minuti e fai riposare.
Nel frattempo prepara l’uovo poché: Porta dell’acqua acidulata con dell’aceto a bollore (La quantità dell’aceto deve essere pari al 10% del peso dell’acqua. Dunque per 1 litro di acqua, servono 100ml di aceto) E’ meglio utilizzare una casseruola piuttosto alta e capiente, piuttosto che una piccolina. Munitevi di una frusta da pasticceria e di una schiumarola.
Prepara una terrina con dell’acqua fredda e un piatto coperto con della carta assorbente. Porta a bollore l’acqua con l’aceto, poi abbassa in modo che sobbolla soltanto. Sguscia l’uovo in una piccola ciotola. Quando l’acqua bolle, preleva la ciotola con l’uovo e tienila nella mano sinistra (destra se siete mancini ovviamente); crea un vortice o mulinello nell’acqua mescolando vigorosamente con la frusta e non appena si sarà formato bene, versa al centro del vortice l’uovo con delicatezza. In questo modo l’uovo si avvilupperà su se stesso e il tuorlo rimarrà al centro.
Attendi che l’albume sia diventato bianco; all’incirca ci vogliono 2 minuti; con la schiumarola, solleva molto delicatamente l’uovo in camicia e adagiatelo nella terrina con l’acqua fredda. Questo serve a fermare la cottura e ad evitare che il tuorlo si cuocia all’interno. Preleva di nuovo l’uovo con la schiumarola e adagialo sul piatto con la carta assorbente.
Adagia l’uovo sul piatto di portata, metti sale Maldon ai fiori di Natrurzio pepe nero ed un filo di olio evo. Immediatamente prima di servirlo taglialo a metà in modo che il tuorlo fuoriesca creando un effetto scenico.
Disponi i cetrioli su un piatto piano ed aggiunti il finocchietto selvatico, basilico fresco, cipolla rossa di Tropea ed in fine le nocciole. Condisci il tutto con sale qb ed olio evo.
2 melanzane lunghe
100 gr di affetto: affettato vegetale Natura Nuova
80 gr di stracchino fresco
basilico
1 limone non trattato
pomodori tipo “camone” per accompagnare
olio evo
sale dolce di Cervia
Per prima cosa grigliare le melanzane su una piastra in ghisa e tenere da parte. Adagiare su ogni porzione di melanzana grigliata, una fetta di affettato vegetale, due cucchiai di stracchino e arrotolare fermando il tutto (potete aiutarvi anche con uno stuzzicadenti).
Decorare con del basilico in foglia e la scorza grattugiata di un limone biologico e servire. Come accompagnamento consiglio fette di pomodori tipo “camone” conditi con olio evo e sale dolce di Cervia, si sposano a pennello!
Disponi la valeriana su un piatto da portata. Taglia le nettarine a fette sottili, dopodiché sbriciola la feta greca.
Da ultimo inserisci le nocciole tostate, il basilico ed i mirtilli freschi. Condisci il tutto con sale qb ed olio Extravergine di oliva.
100g di spinacini
180g di pomodorini
40g di noci del brasile o pecan
1 avocado maturo
1 cucchiaio di capperi sotto sale
70g di lamponi
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaino di succo di limone
sale
pepe
In una ciotola preparare il dressing per l’insalata: schiaccia i lamponi con i rebbi di una forchetta riducendoli in crema, aggiungere poi l’olio, l’aceto balsamico, il succo di limone, un pizzico di sale e del pepe nero macinato al momento. Miscelare fino ad ottenere un condimento liscio e omogeneo di un bel colore rosa. In un’insalatiera metti lo spinacino e i pomodorini tagliati a metà.Taglia a metà un’avocado, sbuccialo e privalo del nocciolo, poi affettalo e aggiungi anche questo.
Aggiungi anche i capperi che avrai tenuto almeno mezzora ammollo così da dissalarli.Taglia grossolanamente le noci del Brasile e aggiungi anche queste. Mescola tutto insieme, poi aggiungi il condimento riservandone qualche cucchiaio per servire e mescola ancora.
© Made with by DSGN®