
Per questa Piada dei morti ti servirà:
Primo impasto
70 grammi di farina di farro bio
4 grammi di lievito madre essiccato bio
50 grammi acqua tiepida
1 cucchiaino di malto d’orzo, saba o miele
Secondo impasto
200 grammi di farina di farro bio
4 grammi di lievito madre essiccato bio
60 grammi di malto d’orzo, saba o miele
100 grammi di latte tiepido (anche vegetale)
1 pizzico di sale
15 grammi di olio (di oliva o di semi)
Per la finitura
1 cucchiaio di malto d’orzo, saba o miele
3 cucchiai d’acqua
mandorle, noci e pinoli

Preparazione
Mettete in una ciotola capiente (o nella planetaria), la farina e il lievito. Impastate unendo l’acqua a filo e il malto, fino a ottenere un panetto omogeneo che lascerete riposare in luogo tiepido per almeno 1 ora-1 ora e mezza. Aggiungete nella ciotola con il primo impasto la farina del secondo, più la seconda dose di lievito e il sale, facendo attenzione a spargerlo lontano dal lievito.
A parte sciogliete il malto nel latte tiepido ed unite anche l’olio, quindi versate il tutto poco per volta nella ciotola ed impastate, fino a ottenere un composto liscio e leggermente appiccicoso (è normale ed è il segreto della sofficità di questo dolce). Se vi piace, aggiungete in questa fase anche l’uvetta, ammollata e strizzata. Lasciate lievitare l’impasto in luogo tiepido per almeno 1 ora e mezza, se avete tempo anche 3-4 ore. L’importante è che l’impasto arrivi quasi al raddoppio.
Accendete il forno a 160°C. Preparate una teglia rotonda da 28 cm di diametro, foderandola con carta forno. Versate l’impasto nella teglia e cercate di distribuirlo in modo uniforme, aiutandovi con una spatola. Distribuite sopra a piacere le mandorle, le noci e i pinoli, mescolate il malto con l’acqua e quindi usate l’emulsione per pennellare la superficie. Lasciate riposare e quando il forno è in temperatura, infornate la vostra piada e lasciatela cuocere per 20 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire, prima di sformare e servire.